Niente più traffico: aerotaxi elettrici tra Malpensa e Milano nel 2027

Niente più traffico: aerotaxi elettrici tra Malpensa e Milano nel 2027

L’immaginario dei film futuristici sta per diventare realtà a Milano. Nel 2027, i primi aerotaxi elettrici decolleranno dall’aeroporto di Malpensa per collegarsi direttamente al centro della metropoli lombarda, offrendo una nuova forma di mobilità urbana. Ma cosa significa tutto questo per i viaggiatori e la città?

Il progetto degli aerotaxi elettrici

L’iniziativa si fonda su un memorandum sottoscritto da Sea, Lilium e Skyports Infrastructure. Questi partner strategici stanno lavorando insieme per sviluppare una rete di vertiporti dedicati agli aeromobili eVTOL (a decollo e atterraggio verticale) che garantirà un collegamento rapido e sostenibile tra l’aeroporto di Malpensa e il cuore di Milano.

Partnership strategiche

Il successo di questo ambizioso progetto è garantito dalla collaborazione tra Sea, che gestisce gli aeroporti di Milano, e la startup bavarese Lilium, specializzata nella produzione di aerotaxi elettrici. Completa il quadro Skyports Infrastructure, leader nella progettazione e costruzione di vertiporti. Insieme puntano non solo a connettere Milano e Malpensa, ma anche a estendere la rete verso tutto il nord Italia.

Infrastrutture e vertiporti

Il progetto prevede la realizzazione di quattro vertiporti principali: Malpensa, Linate, Citylife e Porta Romana. La costruzione inizierà con un investimento di circa 33 milioni di euro, di cui il 51% sarà finanziato da Sea. Una volta completata, questa rete garantirà agli utenti transiti rapidi e sicuri, consentendo di evitare il traffico stradale e riducendo significativamente i tempi di viaggio.

Benefici degli aerotaxi per i passeggeri

Gli aerotaxi promettono di rivoluzionare il modo in cui ci si sposta tra Malpensa e Milano. Ma quali sono esattamente i vantaggi di questa nuova forma di mobilità?

Velocità e riduzione del traffico

Viaggiare a bordo di un aerotaxi Lilium significa raggiungere velocità fino a 300 km/h e coprire distanze di circa 190 km. Questo non solo riduce drasticamente i tempi di percorrenza, ma contribuisce anche a decongestionare il traffico stradale, offrendo un’alternativa rapida e efficiente agli spostamenti in auto.

Ecosostenibilità

Uno dei principali vantaggi degli aerotaxi è la loro natura elettrica. Questo significa minori emissioni di CO2 e un ridotto impatto ambientale rispetto ai mezzi di trasporto tradizionali. L’Italia, con il supporto dell’ENAC e della sua regolamentazione per i VTOL, si posiziona così all'avanguardia nella Mobilità Aerea Innovativa.

Le sfide da affrontare

Nonostante i numerosi benefici, l’implementazione degli aerotaxi non è priva di sfide. Dal punto di vista regolamentare alla percezione pubblica, ci sono numerosi ostacoli da superare.

Ritardi e preoccupazioni

I ritardi nell'ottenimento delle autorizzazioni e nelle forniture hanno posticipato l’orizzonte temporale del progetto dal 2026 al 2027. Inoltre, una parte del centrosinistra milanese ha sollevato preoccupazioni riguardo l’entità dell’investimento e il numero limitato di passeggeri previsti. Tuttavia, Armando Brunini, CEO di Sea, ha risposto sottolineando che questo tipo di trasporto, inizialmente di nicchia, potrebbe diventare accessibile a un pubblico più ampio nel lungo periodo.

Conclusioni

Gli aerotaxi elettrici tra Malpensa e Milano rappresentano una rivoluzione per la mobilità urbana. Seppur con le sue sfide, questo progetto ha il potenziale di trasformare il modo in cui ci spostiamo, rendendo i viaggi più veloci, sostenibili e futuristici. Con il debutto previsto nel 2027, Milano si prepara a fare un passo significativo verso il futuro, offrendo ai viaggiatori una nuova via per bypassare il traffico cittadino e godere di una mobilità all'avanguardia. È un cambiamento che potrebbe modellare il panorama dei trasporti urbani in Italia e oltre.